Isolamento attacco a terra nelle case in legno: ecco perché è necessario

Una fase cruciale nella costruzione di un edificio, sia essa portata avanti con edilizia tradizionale che con le tecniche della bio-edilizia, è la connessione della fondazione (o attacco a terra) con la muratura della struttura. Nelle case in legno questo aspetto risulta ancora più importante, visto che gli attacchi a terra devono essere progettati e messi in atto in maniera tale da garantire durabilità ed efficienza. Ora, per connettere queste due parti di una casa, è necessario procedere all'isolamento dell'attacco a terra, indipendentemente dal materiale in cui quest'ultimo è realizzato. Vediamo perché effettuare questa operazione.

Isolamento attacco a terra xlam

Il pericolo della marcescenza e degli sbalzi termici per le fondazioni

Il pericolo più importante che possono correre le fondazioni delle case in legno (ma anche in calcestruzzo) è di sicuro quello legato alla loro marcescenza. Si tratta di un fenomeno degenerativo che si verifica quando i materiali che compongono l'attacco a terra delle case in legno vengono deteriorati da agenti esterni come umidità, sia in caduta (per via delle piogge) che in risalita dal sottosuolo, acqua del suolo (anche piuttosto acida), piogge abbondanti. Le conseguenze immediate, e poi nel tempo di questi agenti si concretizzano in muffe, condense, funghi, logoramento della struttura. Oltre alla marcescenza le fondamenta di una struttura dovranno poi fare i conti con le infiltrazioni da gas nocivi (soprattutto radon, che è stato valutato come radioattivo dalla comunità scientifica) e con i ponti termici.

Ponti termici e rischi per la durabilità dell'edificio

I ponti termici sono anch'essi, insieme con l'acqua, causa di altri spiacevoli fenomeni, come la formazione di condense e di muffe e degradazione della struttura. Il motivo è dato dalle continue variazioni di temperatura, combinatesi con alti livelli di umidità. La normativa in proposito (nello specifico il Decreto legislativo 192/311) stabilisce quando un ponte termico può essere ritenuto corretto: quando cioè la differenza della trasmittanza termica tra il ponte e le zone adiacenti risulta inferiore o uguale al 15%, non di più. Ricordiamo che per trasmittanza termica si intende in fisica il calcolo relativo alla trasmissione di calore tra due corpi e la capacità di isolarsi termicamente.

 

I vantaggi dell'isolamento dell'attacco a terra: durabilità e resistenza della struttura

L'attacco a terra deve essere isolato non solo termicamente, ma anche acusticamente. Questo vale tanto per le fondazioni in legno quanto per quelle in calcestruzzo, che come è noto possiedono un bassissimo potere isolante. In realtà l'isolamento dell'attacco a terra è necessario proprio per far sì che si eviti un ponte termico tra la zona abitata e le fondazioni. Bisogna perciò isolare queste ultime e i muri (con le pareti perimetrali) a livello termico dagli agenti atmosferici esterni, e a livello acustico, cioè contro i rumori. Quali sono allora i vantaggi di un isolamento dell'attacco a terra? Si tratta di vantaggi considerevoli, che si andranno a concretizzare nel tempo. Prendiamo il caso di una casa singola, posizionata a diretto contatto con le fondazioni. Innanzitutto con un isolamento termico si può risparmiare sul riscaldamento. Riducendo infatti il contatto con le fondamenta, l'umidità e le basse temperature non saliranno dal suolo. In secondo luogo il tasso di umidità viene ridotto di circa l'80%, proprio perché le infiltrazioni di acqua vengono bloccate. Di conseguenza si eviteranno spiacevoli muffe e l'ambiente resterà molto più salubre. Un buon isolamento dell'attacco a terra può infine migliorare tantissimo la stabilità dell'intera struttura: se realizzato con altri interventi specifici (con ad esempio rinforzi o cordoli mirati nella sottofondazione), contribuirà ad una perfetta resistenza in caso di terremoti o smottamenti.



Isolamento attacco a terra nelle case in legno: ecco perché è necessario


Torna indietro


Contattaci

Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri tecnici

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy ed autorizzo al trattamento dei dati personali per le finalità indicate di cui al punto 1) dell'informativa.
Contatti:

Tel: (+39) 0721 498461
Fax: (+39) 04721 908245

E-mail:

info@soltechonline.com
tecnico2@soltechonline.com

Indirizzo:

Via F.lli Mengaroni, 5/7
61025 Montelabbate (PU)

Seguici sui Social: