In questi ultimi tempi, complice anche la rinnovata spinta ecologista che sta investendo il mondo, si stanno facendo largo le costruzioni di case in legno con attacco a terra. Una casa in legno, però, deve essere costruita in maniera perfetta se si vuole che acquisti durabilità nel corso degli anni e che non venga intaccata dalle infiltrazioni di acqua o dall'umidità del vapore acqueo presente nel terriccio. L'attacco a terra deve perciò essere progettato con dovizia di particolari e con precisione certosina. Nelle progettazioni più all'avanguardia (sia di tipo architettonico che ingegneristico) un grande ausilio tecnico proviene dalle nuove tecnologie, e cioè dai files in DWG. Di cosa si tratta? Vediamolo insieme.
Files DWG compatibili con i software CAD: una comodità in più per il progettista
Un attacco a terra in DWG è dunque un file di progettazione di un attacco a terra per case in legno. In altre parole: è un disegno di un attacco a terra convertito in un determinato tipo di file. , programma utilizzato in larga parte dagli ingegneri o architetti a livello internazionale. In realtà il formato DWG ha già qualche anno, visto che è stato creato da Autodesk nel 1982, quando nel mondo è apparto il primo AutoCAD. In un file DWG, in pratica, il progettista potrà trovare ed inserire progetti sì, ma anche dati geometrici, oltre a fotografie dettagliate e mappe.
Come funzionano i files DWG
Il nome è un'abbreviazione in acronimo della parola DraWinG, cioè “disegno”. In questo modo il progettista può inserire comodamente il file direttamente nella struttura più ampia (nel nostro caso “case in legno”) che sta disegnando. Il disegno, secondo anche la volontà e le esigenze del cliente/committente per cui si lavora, può poi essere arricchito di dettagli e di accessori, ed essere personalizzato. La semplificazione di questi files è anche di tipo matematico, giacché influisce anche sulla facilità di calcolo (gli spazi di ingombro, ad esempio, vengono calcolati automaticamente, così come le proporzioni). In questo modo l'architetto o l'ingegnere che lavorano alla progettazione di una casa in legno, potranno verificare con tempi anticipati se i requisiti imposti dal committente siano stati rispettati (con notevole risparmio di tempo e soldi, relativi a quando viene commesso un errore da riparare).
Diversi modelli di attacchi a terra in DWG presenti nelle librerie AutoCAD
I files DWG hanno rappresentato per il mondo del design e della progettazione una vera rivoluzione. Grazie a loro, infatti, insieme all'utilizzo del software AutoCAD, il ciclo di produzione aziendale dei materiali, legato alla messa in opera per ogni attacco a terra per case in legno, è stato reso più snello e veloce. Inoltre la progettazione ne acquista in qualità e in livelli di precisione. Un aspetto davvero interessante dei files in DWG, e quindi di un file di un attacco a terra in DWG, è che nel programma CAD è presente una libreria molto esaustiva sull'argomento (su qualsiasi argomento di progettazione, in verità). Si possono ad esempio trovare diversi modelli di attacchi a terra, così come diversi casi applicativi, oltre che nodi di coperture e giunti di dilatazione. Non solo, ma in queste fornite librerie il progettista potrà arricchire la sua esperienza leggendo di ricerche sull'argomento effettuate da note Università (come il Politecnico di Milano) e trovare ogni tipo di stratigrafia che può rivelarsi utile all'obiettivo di progettazione. Parecchie di queste librerie possono essere scaricate gratis e poi aperte con il software AutoCAD che si possiede.
Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri tecnici
Tel: (+39) 0721 498461
Fax: (+39) 04721 908245
info@soltechonline.com
tecnico2@soltechonline.com
Via F.lli Mengaroni, 5/7
61025 Montelabbate (PU)